** Este es un sitio privado para uso de alumnos y docentes de la Carrera de Traductor Publico del area italiano de la Universidad de Buenos Aires no siendo este blog un sitio institucional.
L’italiano è una lingua ricca di strane parole. Sai cosa vuol dire
zuzzurellone o peripatetica? Ecco una lista di parole “strane” e il loro
significato……
MILANO – La lingua italiana ha un fascino particolare, non solo per
la sua musicalità ma anche per la ricchezza di lessico ed espressioni.
Esistono alcune parole infatti che possono essere definite “strane” e di
cui spesso non si conosce il significato. Ecco una lista di parole da
scoprire
Astruso
Difficile a intendersi per troppa sottigliezza o astrattezza
Cuoiaio
Chi concia o vende pellami di cuoio
Ammaliare
Esercitare una malìa, affatturare, legare con arti magiche la volontà
altrui. Quasi esclusivamente in senso figurato: affascinare, sedurre.
Favellare
Parlare
Gaglioffo
Di persona buona a nulla, sciocca e ignorante o goffa.
Granciporro
Errore madornale, strafalcione.
Lapalissiano
Ovvio, evidente, detto di una verità o di un fatto talmente manifesti e naturali che sarebbe ridicolo enunciarli.
Luculliano
Abbondante e raffinato, specialmente in campo gastronomico.
Mentecatto
Infermo di mente, pazzo. Oggi usato anche come titolo ingiurioso, di disprezzo o di grave rimprovero.
Peripatetic0
Di ciò che si fa o che accade mentre si passeggia
Peripatetica
Prostituta di strada, passeggiatrice.
Pleonastico
Di atti e comportamenti che si ritengono inutili, superflui, non necessari.
Procrastinare
Differire, rinviare da un giorno a un altro, dall’oggi al domani,
allo scopo di guadagnare tempo o addirittura con l’intenzione di non
fare quello che si dovrebbe.
Precipitevolissimevolmente
In modo estremamente precipitevole; considerata la parola più lunga della lingua italiana, costituente da sola un endecasillabo.
Solipsista
Chi ha un atteggiamento di soggettivismo estremo, o chi non vede che
il proprio mondo, ignorando o trascurando quello degli altri.
Sproloquio
Discorso prolisso, enfatico e inconcludente.
Subitaneo
Improvviso, repentino, che avviene o si manifesta d’un tratto o con grande rapidità.
Sciamannato
Disordinato, sciatto negli abiti, nella persona e nel portamento.
Tracotante
Arrogante, per eccessiva superbia o presunzione.
Trasecolare
Essere fuori di sé per grande meraviglia o stupore. È usato per lo più in espressioni enfatiche.
Zuzzurellone
Giovanotto o anche adulto che, nonostante l’età, si comporta ancora
come un bambino spensierato e amante solo del gioco e dello scherzo.
Zitella
Nell’uso attuale è riferito soltanto, e per lo più a donne non
sposate un po’ avanti negli anni mentre in passato si riferiva in
generale a ragazza da marito o giovane donna non sposata.
Roma, 17 mar – Tempi duri per la lingua italiana . Sembrava che il peggio fosse passato: dalle boldrinate fino a “petaloso”, passando per asterischi stile Bonino e neologismi alla “Ferragnez”, la misura risultava più che colma. E invece la guerra alle parole pare riaccendersi con “l’anti sessismo linguistico” promosso dalla Regione Toscana : propria la terra del Sommo Poeta, sta “combattendo il patriarcato” a suon di “nomi collettivi o promiscui”. E da un’ossessione (il maschilismo presunto) all’altra (la fascismo fobia), il passo è davvero breve. A proposito di lingua e Ventennio, dato che “il fascismo ha fatto anche cose buone” , si riavvolge il nastro del tempo per tornare ad un’Italia che non faceva guerra alla propria cultura e storia ma che, piuttosto, curava parole e linguaggio con devota attenzione. Sono molte le innovazioni linguistiche apportate dal fascismo. Tant’è che a partire dal luglio del 1923 si entrò in una sorta di “autarchia linguistica” volta alla s...
Charla sobre traducción literaria Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad? Myriam Boclin Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad? En el Salón Verde, el pasado 12 de noviembre se realizó una charla sobre traducción literaria , denominada “Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad?” , organizada por la Carrera de Traductor Público. La exposición estuvo a cargo de Myriam Boclin , traductora pública de inglés e intérprete de conferencias. La oradora estudió Lengua y Literatura Inglesa en el exterior. Asimismo, actúa como perito, ...
Commenti
Posta un commento