Passa ai contenuti principali

Autarchia linguistica: le 10 parole più popolari introdotte nel Ventennio

fascismo parole
Roma, 17 mar – Tempi duri per la lingua italiana. Sembrava che il peggio fosse passato: dalle boldrinate fino a “petaloso”, passando per asterischi stile Bonino e neologismi alla “Ferragnez”, la misura risultava più che colma. E invece la guerra alle parole pare riaccendersi con “l’anti sessismo linguistico” promosso dalla Regione Toscana: propria la terra del Sommo Poeta, sta “combattendo il patriarcato” a suon di “nomi collettivi o promiscui”. E da un’ossessione (il maschilismo presunto) all’altra (la fascismo fobia), il passo è davvero breve.
A proposito di lingua e Ventennio, dato che “il fascismo ha fatto anche cose buone”, si riavvolge il nastro del tempo per tornare ad un’Italia che non faceva guerra alla propria cultura e storia ma che, piuttosto, curava parole e linguaggio con devota attenzione.
Sono molte le innovazioni linguistiche apportate dal fascismo. Tant’è che a partire dal luglio del 1923 si entrò in una sorta di “autarchia linguistica” volta alla salvaguardia del patrimonio culturale e lessicale italiano. Vennero bandite le parole straniere: ad essere abrogate e conseguentemente italianizzate, furono circa 500. Dal mondo della cucina (dove dominavano parole francesi quali “brioche” divenuto poi “cornetto” o “carrè” sostituito da “lombata”) a quello dello sport (dove “football” divenne “calcio” e basket “pallacanestro”), la rivoluzione linguistica fu radicale e supportata da personaggi del calibro di Gabriele D’Annunzio, Giovanni Gentile ed altri ancora.
Per di più, le “parole nuove” vedevano la trasposizione in italiano di vocaboli prevalentemente francesi, inglesi e tedeschi: “krapfen” si trasformò in “bombolone”, “menu” divenne “lista”, “dessert” si tramutò in “peralzarsi” e da “bar” si passò a “quisibeve”. “Pranzoalsole” prese il posto di “picnic”, “bordeaux” divenne il “color barolo” e “acquavite” soppiantò il “brandy”.
Lista interminabile anche nell’ambito sportivo, specie calcistico: si passò infatti dall’acronimo F.I.F. (Federazione Italiana Football) all’attuale F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio).  “Match” divenne “partita”, “off side” invece “fuorigioco” e l’esclamazione “Hands!” venne soppiantata da “fallo di mano”. Nel 1930, inoltre, le squadre da “Football club” passarono ad “Associazione calcio”. L’ultimo a sottoporsi alla suddetta modifica fu il Milan: nel 1938 da “Milan F.C.” passò a “Milano Associazione calcio” per poi diventare “A.C. Milan” a partire però dal 1945. E le parole coniate ad hoc dal regime fascista? Tra gli innumerevoli esempi possibili, eccone 10 tra le più popolari.
1) Autista: abolito il termine francese “chaffeur”, entrò in uso la “nuova parola” italiana mai usata prima.
2) Bevanda arlecchina: termine coniato ad hoc per indicare i più disparati cocktail.
3) Arzente: una delle parole inventate dal Vate, Arzente venne proposto per indicare “liquore dalla alta gradazione alcolica”. È probabile che la parola abbia dato origine all’aggettivo “arzillo”.
4) Tramezzino: dapprima “traidue”, sempre di dannunziana memoria, servì a sbarazzarsi dell’esterofilo “sandwich”.
5) Rinfresco: altrimenti “tavola calda”, soppiantò il francese “buffet”.
6) Albergo: sempre coniato nel Ventennio, sostituì prevedibilmente la parola “hotel”.
7) Pellicola: anche nella versione “filme/filmo”, la parola cominciò ad indicare la pellicola cinematografica.
8) Primato: termine ideato per indicare un qualsiasi “record”.
9) Embargo: nuovo modo per riferirsi a divieto o fermo.
10) Tuttochesivede: una parola inventata “di sana pianta” per indicare il panorama.
Numerosissimi i nuovi termini entrati poi nel gergo calcistico: da “autorete” a “scarto/scavalco”, fino ad “allenatore”, si devono al fascismo parole imprescindibili ed insostituibili. Fra le espressioni ideate nel Ventennio, si ricordano “Eja eja alalà” di D’Annunzio e il modo di dire “essere una mezza cartuccia”, fra i preferiti del Duce per indicare con scherno un nemico. Anche stavolta non c’è damnatio memoriae che tenga: il patrimonio (anche linguistico) ereditato, rivive persino nel gergo quotidiano dei “fascismo fobici”. Ennesimo loro “autogol”: anzi “autorete”.
Chiara Soldani

Commenti

Post popolari in questo blog

Dos idiomas, dos mundos. Publicado en Derecho Al Día el 29 de noviembre de 2018

Charla sobre traducción literaria Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad? Myriam Boclin Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad? En el Salón Verde, el pasado 12 de noviembre se realizó una charla sobre traducción literaria , denominada “Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad?” , organizada por la Carrera de Traductor Público. La exposición estuvo a cargo de Myriam Boclin , traductora pública de inglés e intérprete de conferencias. La oradora estudió Lengua y Literatura Inglesa en el exterior. Asimismo, actúa como perito,

La nostra Coordinatrice della Carriera presso la Radio del Colegio de Traductores de la Ciudad de Buenos Aires: LA COMPAÑERA DEL TRADUCTOR ES LA DUDA Y EL DICCIONARIO EL ALIADO

PRESENTACIÓN DEL DICCIONARIO BILINGÜE DE TERMINOLOGÍA JURÍDICA L'importanza dei dizionari nel mondo della Traduzione. La Traduttrice Marisa Noceti, nell'occasione della pubblicazione del suo ultimo dizionario di Termini Giuridici, insieme alla Traduttrice Patricia Álvarez, ci parla sulle difficoltá, segreti e dilemmi della traduzione contemporanea. E come lei ha detto: "Il compagno del traduttore é il dubbio... ed il dizionario il suo alleato".