Passa ai contenuti principali

Qualche link d'interesse: SPIEGONE


Se uno straniero vi chiedesse cosa vuol dire spiegone, cosa gli rispondereste? La considerate una parola neutra o le associate connotazioni particolari?
Ne ho discusso su Twitter e dai molti contributi ho ricavato 5 possibili accezioni. Di queste, solo la prima è registrata nel dizionario Garzanti Linguistica mentre gli altri vocabolari non hanno ancora considerato la parola.

Significati di spiegone
1 Spiegazione pedante, lunga o comunque noiosa, di solito non richiesta e spesso fornita con sufficienza. Pensiero tipico della vittima: “ecco che parte lo spiegone!” 🙄
Si trovano vari punti di contatto con i neologismi inglesi nerdsplaining e mansplaining.  
2 Approfondimento dettagliato su un particolare argomento (“spiegato bene”), quindi un’accezione più neutra. Esempio da @tueetterin dal programma televisivo Propaganda Live: lo spiegone è una rubrica del giornalista Marco Damilano che “riassume gli avvenimenti (soprattutto politici) salienti accaduti nella settimana "condendo" il tutto con riferimenti storici e letterari”. Lo Spiegone è anche il nome di un sito di approfondimenti sull’attualità internazionale.
Spiegone Damilano a Propaganda Live
3 In una serie televisiva, lo spiegone è il riassunto delle puntate precedenti, di solito realizzato mostrando spezzoni di scene già viste, eventualmente commentate da una voce narrante (in inglese recap, spesso introdotto dalla frase Previously on <series name>). Connotazione neutra.
4 Nei film e nelle serie, ma anche nella narrativa, lo spiegone può essere una spiegazione esplicita fatta da un personaggio all’interno della narrazione: ha la funzione espositiva di chiarire cosa succede o cosa è successo.
Esempio di @biljaic: “un personaggio inesperto con una domanda ingenua consente a un personaggio esperto di spiegare un fenomeno complesso della sua disciplina”. In questi casi gli spiegoni hanno una connotazione negativa perché rendono la narrazione poco fluida, come sottolinea anche @doppita: “fermare la trama per "spiegare" cosa sta succedendo denota scarse capacità registiche, per questo il sarcastico spiegONE”. Commento di @SSnoopyComeHome: “nel cinema regna il show, don’t tell, quindi denota un problema di scrittura del film”. In inglese, infodump identifica esposizioni di questo tipo particolarmente lunghe, prolisse e importune.

5 In alcuni album a fumetti gli spiegoni sono informazioni aggiuntive finali. Osservazione di @pinopao: “nei fumetti, soprattutto Bonelli, lo spiegone era più o meno alla fine dell’albo. A volte aggiungeva cose non narrate, altre semplicemente faceva un riassuntone che non rispettava molto l’intelligenza del lettore. Aveva un connotato vagamente negativo x appassionati”. 
Vi ritrovate in queste accezioni di spiegone? Ne conoscete altre?
Un’insolita alterazione
Infine, una nota etimologica. Spiegone è una parola trasparente: riconosciamo immediatamente il verbo spiegare e il suffisso alterativo accrescitivo one, molto produttivo in italiano, che intensifica tratti come dimensione o importanza e può conferire un valore peggiorativo ma contemporaneamente anche ironico. Anche grazie a questa flessibilità spiegone ha potuto acquisire le accezioni diverse appena descritte.
Il meccanismo di formazione di spiegone è comunque insolito perché nell’alterazione la categoria grammaticale della parola che viene modificata e di quella che ne deriva sono le stesse, ad es. bamboccio e bamboccione sono entrambi sostantivi, mentre qui la base è un verbo.
Forse si potrebbe supporre come base per l’alterazione un sostantivo “virtuale” dal verbo spiegare, sul modello di svago da svagare (formazione a suffisso zero) e quindi un ipotetico *spiego, o in alternativa spiega che in alcune regioni è una parola informale per spiegazione. Ma per capire esattamente di che fenomeno si tratta ci vorrebbe lo spiegone (accezione 2!) di qualche lessicografo.
.
Vedi anche: rimastone e riciclone, altre parole poco ortodosse.


 Fonte:
http://blog.terminologiaetc.it/2018/08/02/significato-spiegone/

Commenti

Post popolari in questo blog

Dos idiomas, dos mundos. Publicado en Derecho Al Día el 29 de noviembre de 2018

Charla sobre traducción literaria Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad? Myriam Boclin Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad? En el Salón Verde, el pasado 12 de noviembre se realizó una charla sobre traducción literaria , denominada “Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad?” , organizada por la Carrera de Traductor Público. La exposición estuvo a cargo de Myriam Boclin , traductora pública de inglés e intérprete de conferencias. La oradora estudió Lengua y Literatura Inglesa en el exterior. Asimismo, actúa como perito,

La nostra Coordinatrice della Carriera presso la Radio del Colegio de Traductores de la Ciudad de Buenos Aires: LA COMPAÑERA DEL TRADUCTOR ES LA DUDA Y EL DICCIONARIO EL ALIADO

PRESENTACIÓN DEL DICCIONARIO BILINGÜE DE TERMINOLOGÍA JURÍDICA L'importanza dei dizionari nel mondo della Traduzione. La Traduttrice Marisa Noceti, nell'occasione della pubblicazione del suo ultimo dizionario di Termini Giuridici, insieme alla Traduttrice Patricia Álvarez, ci parla sulle difficoltá, segreti e dilemmi della traduzione contemporanea. E come lei ha detto: "Il compagno del traduttore é il dubbio... ed il dizionario il suo alleato".

Autarchia linguistica: le 10 parole più popolari introdotte nel Ventennio

Roma, 17 mar – Tempi duri per la lingua italiana . Sembrava che il peggio fosse passato: dalle boldrinate fino a “petaloso”, passando per asterischi stile Bonino e neologismi alla “Ferragnez”, la misura risultava più che colma. E invece la guerra alle parole pare riaccendersi con “l’anti sessismo linguistico” promosso dalla Regione Toscana : propria la terra del Sommo Poeta, sta “combattendo il patriarcato” a suon di “nomi collettivi o promiscui”. E da un’ossessione (il maschilismo presunto) all’altra (la fascismo fobia), il passo è davvero breve. A proposito di lingua e Ventennio, dato che “il fascismo ha fatto anche cose buone” , si riavvolge il nastro del tempo per tornare ad un’Italia che non faceva guerra alla propria cultura e storia ma che, piuttosto, curava parole e linguaggio con devota attenzione. Sono molte le innovazioni linguistiche apportate dal fascismo. Tant’è che a partire dal luglio del 1923 si entrò in una sorta di “autarchia linguistica” volta alla s