Passa ai contenuti principali

Troppe parole Inglesi non servono...

http://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2018/09/23/ADA5E0oB-servono_italiano_inglesi.shtml

«Troppe parole inglesi non servono: l’italiano è una grande lingua»

Silvia Pedemonte
 
Beccaria: «La tv deve insegnare l’italiano a chi arriva nel nostro Paese»
Il noto linguista è intervenuto alla seconda giornata del Festival della Punteggiatura di Santa Margherita Ligure. «La radio per la nostra lingua fa di più».
Santa Margherita Ligure - La bellezza della lingua italiana. L’uso sempre più massiccio di termini inglesi. E la televisione che potrebbe avere un ruolo chiave, se solo lo volesse, per migliorare l’italiano scritto e parlato, di tutti e, in particolare, di chi è venuto in Italia arrivando da altri parti del mondo. Gian Luigi Beccaria, tra i più noti linguisti italiani e accademico della Crusca, è stata la stella della seconda giornata – ieri allo Spazio Aperto di via dell’Arco – del Festival della punteggiatura.
Virgole e punti, al tempo dei social e della contemporaneità: per Beccaria c’è un segno in crisi.
«È il punto e virgola, non lo usa quasi più nessuno. Non andrà a scomparire comunque».
Due anni fa aveva fatto notizia il caso di “petaloso”, inventato dal piccolo Matteo in un tema alle scuole elementari Marchesi di Copparo, in provincia di Ferrara, con la sua maestra che aveva scritto all’Accademia della Crusca. Ora che nuove parole stanno entrando nel nostro vocabolario?
«Petaloso è stata una cosa estemporanea, che ha creato scalpore. Non è una di quelle parole che si stabilizzerà – risponde Beccaria - Adesso si stanno susseguendo soprattutto parole inglesi. Dico anche purtroppo, perché non sono sempre necessarie. Abbiamo la nostra lingua, che è grande. Abbiamo tali e tanti sostituti che potremmo davvero farne a meno. Sono parole internazionali e si adottano in questo mondo globalizzato».
Tante parole arrivano ogni giorno dal linguaggio della politica: «La politica ne immette ogni giorno diverse, è vero. Bisogna stare attenti però: tante non sono affatto nuove. La lingua fa un percorso carsico: parole che sono già state usate con un altro significato si “imbucano” e poi sono recuperate con significati attuali, diversi». E se tornasse un programma in tv, sulla lingua italiana, un po’ come in passato con “Parola mia”? «Ci sarebbe assoluto bisogno di un programma, anche per insegnare la nostra lingua a chi non è italiano e arriva in questo Paese: bisogna sapere la lingua del luogo in cui si vive, non si può andare avanti parlando la lingua d’origine o l’inglese. La tv, che avrebbe un potere particolare, non lo mette però in atto – risponde Beccaria - Diversamente in radio ci sono programmi molto interessanti sulla lingua. Ne cito uno, “La lingua batte”, molto bello e altrettanto seguito».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dos idiomas, dos mundos. Publicado en Derecho Al Día el 29 de noviembre de 2018

Charla sobre traducción literaria Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad? Myriam Boclin Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad? En el Salón Verde, el pasado 12 de noviembre se realizó una charla sobre traducción literaria , denominada “Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad?” , organizada por la Carrera de Traductor Público. La exposición estuvo a cargo de Myriam Boclin , traductora pública de inglés e intérprete de conferencias. La oradora estudió Lengua y Literatura Inglesa en el exterior. Asimismo, actúa como perito,

La nostra Coordinatrice della Carriera presso la Radio del Colegio de Traductores de la Ciudad de Buenos Aires: LA COMPAÑERA DEL TRADUCTOR ES LA DUDA Y EL DICCIONARIO EL ALIADO

PRESENTACIÓN DEL DICCIONARIO BILINGÜE DE TERMINOLOGÍA JURÍDICA L'importanza dei dizionari nel mondo della Traduzione. La Traduttrice Marisa Noceti, nell'occasione della pubblicazione del suo ultimo dizionario di Termini Giuridici, insieme alla Traduttrice Patricia Álvarez, ci parla sulle difficoltá, segreti e dilemmi della traduzione contemporanea. E come lei ha detto: "Il compagno del traduttore é il dubbio... ed il dizionario il suo alleato".

Autarchia linguistica: le 10 parole più popolari introdotte nel Ventennio

Roma, 17 mar – Tempi duri per la lingua italiana . Sembrava che il peggio fosse passato: dalle boldrinate fino a “petaloso”, passando per asterischi stile Bonino e neologismi alla “Ferragnez”, la misura risultava più che colma. E invece la guerra alle parole pare riaccendersi con “l’anti sessismo linguistico” promosso dalla Regione Toscana : propria la terra del Sommo Poeta, sta “combattendo il patriarcato” a suon di “nomi collettivi o promiscui”. E da un’ossessione (il maschilismo presunto) all’altra (la fascismo fobia), il passo è davvero breve. A proposito di lingua e Ventennio, dato che “il fascismo ha fatto anche cose buone” , si riavvolge il nastro del tempo per tornare ad un’Italia che non faceva guerra alla propria cultura e storia ma che, piuttosto, curava parole e linguaggio con devota attenzione. Sono molte le innovazioni linguistiche apportate dal fascismo. Tant’è che a partire dal luglio del 1923 si entrò in una sorta di “autarchia linguistica” volta alla s