Passa ai contenuti principali

ALCUNE MODIFICHE NORMATIVE - CONVERSIONE IN LEGGE DEL D.L. N.113 DEL 4 OTTOBRE 2018.

Il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito in legge 1 dicembre 2018, n. 132 ha introdotto alcune novità in materia di riconoscimento della cittadinanza ai sensi degli artt. 5 e 9 della legge 5 febbraio 1992, n. 91:

- Requisiti linguistici.
La legge di conversione (in vigore dal 4 dicembre 2018) ha introdotto l'art. 9.1 alla legge 5 febbraio 1992, n. 91 (allegato
). Detta disposizione prevede, quale condizione per il riconoscimento della cittadinanza ai sensi degli artt. 5 e 9 della suddetta legge, il possesso di un'adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue. L'accertamento di detto requisito va effettuato attraverso l'acquisizione di:
- Un titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario; ovvero
- Una certificazione rilasciata da un ente certificatore.
Al momento possono considerarsi sicuramente enti certificatori, appartenenti al sistema di certificazione unificato CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità):
- L’Università per stranieri di Siena
- L’Università per stranieri di Perugia
- L’Università Roma Tre
- La Società Dante Alighieri
Potranno, pertanto, essere considerate valide ai sensi della norma citata le certificazioni di livello non inferiore a B1 rilasciate dai suddetti enti, eventualmente in regime di collaborazione con i locali Istituti italiani di cultura

- Termine procedimentale.
Il termine procedimentale per le istanze di naturalizzazione e' stato elevato a 48 mesi dalla data di presentazione della domanda.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dos idiomas, dos mundos. Publicado en Derecho Al Día el 29 de noviembre de 2018

Charla sobre traducción literaria Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad? Myriam Boclin Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad? En el Salón Verde, el pasado 12 de noviembre se realizó una charla sobre traducción literaria , denominada “Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad?” , organizada por la Carrera de Traductor Público. La exposición estuvo a cargo de Myriam Boclin , traductora pública de inglés e intérprete de conferencias. La oradora estudió Lengua y Literatura Inglesa en el exterior. Asimismo, actúa como perito,

La nostra Coordinatrice della Carriera presso la Radio del Colegio de Traductores de la Ciudad de Buenos Aires: LA COMPAÑERA DEL TRADUCTOR ES LA DUDA Y EL DICCIONARIO EL ALIADO

PRESENTACIÓN DEL DICCIONARIO BILINGÜE DE TERMINOLOGÍA JURÍDICA L'importanza dei dizionari nel mondo della Traduzione. La Traduttrice Marisa Noceti, nell'occasione della pubblicazione del suo ultimo dizionario di Termini Giuridici, insieme alla Traduttrice Patricia Álvarez, ci parla sulle difficoltá, segreti e dilemmi della traduzione contemporanea. E come lei ha detto: "Il compagno del traduttore é il dubbio... ed il dizionario il suo alleato".

Autarchia linguistica: le 10 parole più popolari introdotte nel Ventennio

Roma, 17 mar – Tempi duri per la lingua italiana . Sembrava che il peggio fosse passato: dalle boldrinate fino a “petaloso”, passando per asterischi stile Bonino e neologismi alla “Ferragnez”, la misura risultava più che colma. E invece la guerra alle parole pare riaccendersi con “l’anti sessismo linguistico” promosso dalla Regione Toscana : propria la terra del Sommo Poeta, sta “combattendo il patriarcato” a suon di “nomi collettivi o promiscui”. E da un’ossessione (il maschilismo presunto) all’altra (la fascismo fobia), il passo è davvero breve. A proposito di lingua e Ventennio, dato che “il fascismo ha fatto anche cose buone” , si riavvolge il nastro del tempo per tornare ad un’Italia che non faceva guerra alla propria cultura e storia ma che, piuttosto, curava parole e linguaggio con devota attenzione. Sono molte le innovazioni linguistiche apportate dal fascismo. Tant’è che a partire dal luglio del 1923 si entrò in una sorta di “autarchia linguistica” volta alla s