Passa ai contenuti principali

Chi fa applicare… non si applica!

Conoscete già questo uso improprio del verbo applicare?


È un calco del verbo inglese apply, “fare domanda” o “fare richiesta”, e ho scoperto che è piuttosto diffuso: questi esempi non sono traduzioni ma tweet che riguardano attività e contesti italiani e che quindi non hanno subito un’interferenza diretta dell’inglese.
Esempi: 1 “Avete ancora fino a domani per applicare” Un’occasione unica per poter partecipare a questa fantastica esperienza!” 2 “Startup digitali cercasi! C’è tempo fino al 16 marzo per applicare!” 3 “…Hai tempo fino al 15 gennaio per applicare. Scopri di più”
Il verbo applicare
Se trovate questo falso amico più fastidioso di altri, il motivo c’è: risulta anomalo non solo il significato ma anche la costruzione. Per il verbo transitivo applicare ci si aspetta infatti almeno un argomento (elemento linguistico necessario in aggiunta al soggetto). Se manca, la costruzione è agrammaticale.

Il numero di argomenti necessari a un verbo è detto valenza e il Dizionario Sabatini Coletti la indica sempre esplicitamente, anche nella versione ridotta gratuita. Nella descrizione del verbo applicare si può notare che la costruzione più comune è soggetto-verbo-argomento-preposizione.argomento, quindi applicare X a Y (due argomenti).
 v.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Mettere qlco. a contatto di altro; far aderire 2 Impiegare, utilizzare qlco. in una certa situazione 3 Praticare un certo sconto a un prodotto 4 Imporre, infliggere una pena o un onere a qlcu  [sogg-v-arg] Far valere leggi, regolamenti  v.rifl. [sogg-v-prep.arg] Dedicarsi a qlco. con passione e diligenza

Il verbo apply
Il verbo inglese apply nella forma transitiva e riflessiva condivide le accezioni di applicare e costruzioni molto simili. Ha però un uso ulteriore come verbo intransitivo che non richiede argomenti e che ha significati assenti in italiano: A) fare domanda o richiesta formale per qualcosa e B) essere valido, pertinente o rilevante.
Per l’inglese il database lessicale DANTE è la risorsa che preferisco per verificare le valenze dei verbi e varie altre informazioni tra cui collocazioni e colligazioni (le strutture sintattiche in cui una parola appare più frequentemente).
In questi due dettagli dell’uso intransitivo di apply si nota STRUCTURE_0 che indica che il verbo non richiede alcun argomento (per convenzione il soggetto non viene conteggiato perché in inglese è sempre necessario):

1 to make a formal request, usually in writing, for sth such as a job, a place, at college, university, etc., or for permission to do something  2 to affect or be relevant to a particular person or thing

Chi fa applicare… non si applica!
Concludo con altri esempi che sono ancora più stridenti perché alla costruzione intransitiva inglese senza argomento viene aggiunto il secondo argomento della costruzione transitiva italiana (cfr. accezioni 1-4 di applicare), e cioè applicare a / per Y:
Esempi: 1 “Avete tempo fino a venerdì per applicare alla CallForResident compilando questo form” 2 “Avete tempo fno a domani per applicare ai tirocini retribuiti del Programma Italiano Tirocini di ELSA Italy” 3 “Ha tempo fino a domani alle 23.00 per applicare per uno dei corsi primaverili”

Viene da chiedersi cosa vada applicato a tirocini, corsi e call perché ci si aspetta la costruzione e le accezioni italiane. 
Unica certezza: chi usa applicare nel significato di “fare domanda o richiesta” non si applica all’uso corretto della lingua italiana!

Da: http://blog.terminologiaetc.it/2019/01/10/falsi-amici-apply-applicare/ 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dos idiomas, dos mundos. Publicado en Derecho Al Día el 29 de noviembre de 2018

Charla sobre traducción literaria Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad? Myriam Boclin Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad? En el Salón Verde, el pasado 12 de noviembre se realizó una charla sobre traducción literaria , denominada “Dos idiomas, dos mundos. ¿Cómo mantener la identidad cultural del texto sin que pierda naturalidad?” , organizada por la Carrera de Traductor Público. La exposición estuvo a cargo de Myriam Boclin , traductora pública de inglés e intérprete de conferencias. La oradora estudió Lengua y Literatura Inglesa en el exterior. Asimismo, actúa como perito,

La nostra Coordinatrice della Carriera presso la Radio del Colegio de Traductores de la Ciudad de Buenos Aires: LA COMPAÑERA DEL TRADUCTOR ES LA DUDA Y EL DICCIONARIO EL ALIADO

PRESENTACIÓN DEL DICCIONARIO BILINGÜE DE TERMINOLOGÍA JURÍDICA L'importanza dei dizionari nel mondo della Traduzione. La Traduttrice Marisa Noceti, nell'occasione della pubblicazione del suo ultimo dizionario di Termini Giuridici, insieme alla Traduttrice Patricia Álvarez, ci parla sulle difficoltá, segreti e dilemmi della traduzione contemporanea. E come lei ha detto: "Il compagno del traduttore é il dubbio... ed il dizionario il suo alleato".

Autarchia linguistica: le 10 parole più popolari introdotte nel Ventennio

Roma, 17 mar – Tempi duri per la lingua italiana . Sembrava che il peggio fosse passato: dalle boldrinate fino a “petaloso”, passando per asterischi stile Bonino e neologismi alla “Ferragnez”, la misura risultava più che colma. E invece la guerra alle parole pare riaccendersi con “l’anti sessismo linguistico” promosso dalla Regione Toscana : propria la terra del Sommo Poeta, sta “combattendo il patriarcato” a suon di “nomi collettivi o promiscui”. E da un’ossessione (il maschilismo presunto) all’altra (la fascismo fobia), il passo è davvero breve. A proposito di lingua e Ventennio, dato che “il fascismo ha fatto anche cose buone” , si riavvolge il nastro del tempo per tornare ad un’Italia che non faceva guerra alla propria cultura e storia ma che, piuttosto, curava parole e linguaggio con devota attenzione. Sono molte le innovazioni linguistiche apportate dal fascismo. Tant’è che a partire dal luglio del 1923 si entrò in una sorta di “autarchia linguistica” volta alla s